Intralipoterapia: via il grasso localizzato senza rischio di flaccidità post-trattamento

Cos’è e a cosa serve l’intralipoterapia?

L’Intralipoterapia è una tecnica non chirurgica innovativa che consiste nell’infiltrazione nel tessuto adiposo di sostanze (derivanti dal sodio desossicolato) che sciolgono gli accumuli localizzati di grasso, consentendo di rimodellare i volumi corporei.

Si può considerare un miglioramento e un perfezionamento delle tecniche mesoterapiche ed è consigliabile quando non si vuole o non si può affrontare un intervento di liposuzione o di liposcultura.

Non è indicata per il trattamento di sovrappeso o obesità, se non dopo una dieta, in caso di permanenza di accumuli localizzati di adipe.

A volte le adiposità localizzate sono impossibili da eliminare con diete o attività fisica mirata. La causa di questi accumuli è principalmente genetica.


Richiede un intervento chirurgico?

Uno dei vantaggi di questa tecnica è che non sono necessarie manovre chirurgiche né anestesia e quindi il paziente può ritornare alla sua vita poco dopo l’applicazione.


Quanto bisogna attendere per vedere i risultati?

I risultati sono visibili già a partire della III settimana.


Quali sostante vengono impiegate per lintralipoterapia?

Le sostanze impiegate per l’intralipoterapia sono biocompatibili, perché si tratta di componenti naturalmente presenti nel corpo umano.

Un altro punto a favore di questa tecnica è che, oltre a ridurre grasso localizzato e cellulite, migliora l’elasticità della pelle. Niente flaccidità residua, perciò.


Per quali problemi estetici è utile l’intralipoterapia?

L’intralipoterapia è utilissima per risolvere problemi come:

  • maniglie dell’amore
  • grasso della pancia (pancetta o grasso a ciambella)
  • culotte de cheval (i classici cuscinetti)
  • depositi di grasso nell’interno coscia
  • cuscinetti intorno alle ginocchia
  • adipe localizzato sulle braccia
  • deposito di grasso sotto il mento

Quante sedute sono necessarie?

Il numero di sedute può variare da 4 a 10, ad intervalli di 3 settimane.

Ricordiamo che l’Intralipoterapia può essere eseguita solo da Medici abilitati (Medici Estetici) che utilizzino appositi strumenti (aghi da intralipoterapia) e prodotti di qualità certificata.


Ci sono effetti collaterali?

La terapia è ben tollerata e priva di effetti collaterali, se eseguita da Medici esperti.

Nei 2-3 giorni successivi alla seduta, compare un edema che scompare nel giro di qualche giorno. Possono formarsi anche piccoli ematomi nelle sedi di iniezione.

Se possibile, sarebbe opportuno eseguire un linfodrenaggio la settimana dopo la terapia e, eventualmente, massaggi settimanali.


Vuoi saperne di più?

Prenota uno SPORTELLO GRATUITO presso HTC Centro Medico di Stradella (PV). Uno dei nostri esperti sarà a disposizione per rispondere alle tue domande, perplessità, curiosità e per accompagnarti nel percorso che deciderai di intraprendere.

Contattaci per maggiori informazioni


  Categoria: News
  Commenti : None
  19 Febbraio 2020

I commenti sono chiusi.