Il trattamento con Phytopack rappresenta una soluzione naturale per i dolori che ci affliggono più frequentemente. Ci riferiamo ai dolori da artrosi della colonna (soprattutto il tratto cervicale e lombo-sacrale, ma anche quello dorsale) e a quelli articolari (spalla e ginocchio in primis, ma anche anca, gomito, polso, mani).
Questo tipo di dolore è dovuto all’infiammazione provocata dai processi degenerativi conseguenti alla malattia artrosica. Il dolore interferisce con le normali attività e può compromettere la qualità di vita della persona.
Le cure per questo tipo di dolore, sono rappresentate da:
La fitoterapia sfrutta l’attività enzimatica di alcuni estratti vegetali . Queste sostanze sono in grado di interferire, sia con i processi degenerativi, sia con la componente infiammatoria della malattia artrosica. Il risultato è che, il dolore scompare e migliora la funzionalità articolare, restituendo libertà di movimento alla persona.
Quali sono i vantaggi della fitoterapia con Phytopack?
Presso l’Università degli studi di Pavia, sono stati condotti diversi studi scientifici sulla validità terapeutica di Phytopack (Dr. G. Bocconi, Dr. G.M. Pedrinazzi). I risultati hanno dimostrato il miglioramento della funzionalità motoria e la scomparsa del dolore dopo un ciclo di terapia con Phytopack.
Rimane comunque fondamentale per l’esito della terapia, effettuare una diagnosi corretta. Il Phytopack andrebbe prescritto da un medico che abbia eseguito una visita e raccolto la storia clinica del paziente.
L’applicazione dell’impacco prevede un tempo di mantenimento dai 30 ai 60 minuti. Il ciclo è costituito da 10-15 applicazioni con una frequenza di 2-3 sedute a settimana. Il prodotto non va applicato sulle mucose, vicino agli occhi e su parti delicate del corpo. Non devono essere presenti lesioni, né escoriazioni sulla zona da trattare.