La consulenza sessuologica può essere definita come un’attività di sostegno e di orientamento che consente di acquisire consapevolezza nell’ambito della propria sessualità.
Non si tratta di una terapia, ma di una relazione di aiuto nell’ambito della quale si forniscono informazioni e chiarimenti utili a comprendere il proprio problema e a decidere come affrontarlo.
PERCHÉ UNA SESSUALITÀ EFFICIENTE È IMPORTANTE ?
Una sessualità efficiente è indice di benessere generale.
In particolare una sessualità efficente è indice di salute:
- vascolare
- endocrina
- neurologica
- immunologica
- oncologica
- sistemica
- tossicologica
- psichiatrica
- ambientale
- intrapsichica
- relazionale
Al contrario, le disfunzioni sessuali sono indice di malessere generale.
QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE DI DISFUNZIONE SESSUALE ?
Le principali cause di disfunzione sessuali sono:
- organiche
- iatrogene (da farmaci e sostanze d’abuso)
- psicologiche
Condizioni (relativamente frequenti) che possono determinare disfunzioni sessuali sono:
- Infertilità
- Contraccezione
- Menopausa
- LUTS (disturbi delle basse vie urinarie)
- Problematiche adolescenziali
- Diabete, aterosclerosi
- Terapie farmacologiche
Per comprendere le disfunzioni sessuali, perciò, l’approccio deve necessariamente essere sia fisico che psichico. Anche il percorso che ne deriva dovrà comprendere corpo e mente, perché consisterà nell’integrare e armonizzare le componenti che interagiscono nell’attivazione sessuale.
DI QUALI DISFUNZIONI SESSUALI SI OCCUPA LA CONSULENZA SESSUOLOGICA ?
La consulenza sessuologica si occupa principalmente delle seguenti disfunzioni sessuali:
- Disturbi dell’eiaculazione
- Disturbi relativi all’orgasmo
- Disturbi relativi all’erezione
- Disturbi relativi al desiderio sessuale
- Disturbi da dolore sessuale (vaginismo, dispareunia)
- Disturbi legati a problemi di orientamento sessuale
- Disturbi dovuti a difficoltà di relazione
LA CONSULENZA SESSUOLOGICA È UN INTERVENTO LUNGO ?
La consulenza sessuologica prevede un numero limitato di incontri a carattere orientativo utili per:
- accogliere il disagio, individuandone il significato
- attivare le risorse personali e di coppia
La consulenza può sfociare nella richiesta di collaborazione con altre figure sanitarie: mediche (urologo, andrologo, ginecologo, etc) o psicologiche (terapeuta di coppia, ipnositerapeuta, etc), per ricorrere all’intervento più efficace nel caso specifico.
IN CHE COSA CONSISTE LA CONSULENZA SESSUOLOGICA ?
La consulenza sessuologica si compone di diversi momenti:
- Analisi della domanda (analisi del problema; riflessi sul partner; altri problemi di coppia; volontà della coppia di risolvere il problema)
- Analisi di eventuali interventi precedenti (tipologie di interventi precedenti; aspettative non soddisfatte; nuove motivazioni)
- Progettazione diagnostica (può avvalersi della collaborazione tra diverse figure professionali)
- Definizione di un programma d’intervento (anche in questo caso potrebbe essere necessario l’intervento di altri specialisti)
IN HTC, CHI SI OCCUPA DELLA CONSULENZA SESSUOLOGICA ?
In HTC la consulenza sessuologica viene effettuata da un’operatrice altamente qualificata:
- Ostetrica, Consulente in Sessuologia Clinica e Uroriabilitatrice