
La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso causando principalmente disturbi del controllo dei movimenti, a cui si aggiungono anche sintomi non motori.
La malattia di Parkinson colpisce milioni di persone in tutto il Mondo, è più frequente nel sesso maschile e in età avanzata, ma non risparmia nemmeno le persone giovani.
Qual è la causa del Parkinson?
All’origine della malattia troviamo la degenerazione dei neuroni della “sostanza nera”, che conduce alla progressiva carenza di Dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale per il movimento.
Quali sono i sintomi motori tipici della malattia di Parkinson?
I sintomi motori principali della malattia di Parkinson, sono:
- Rigidità, causata dall’aumento del tono muscolare, che rende i movimenti più difficoltosi
- Bradicinesia, caratterizzata da lentezza dei movimenti e difficoltà ad iniziarli
- Tremore: si tratta di un movimento ritmico, involontario, che compare caratteristicamente a riposo, soprattutto a livello delle mani
- Instabilità, dovuta a problemi di equilibrio e della coordinazione, e che rappresenta la causa principale delle frequenti cadute a cui sono soggetti questi malati
Esistono cure efficaci per la malattia di Parkinson?
Non esiste una cura che possa guarire la malattia di Parkinson, ma i sintomi possono essere gestiti efficacemente da una combinazione di terapia farmacologica, terapia fisica e occupazionale e, talvolta, dalla terapia chirurgica ( stimolazione cerebrale profonda o DBS).
Perché la Fisioterapia è importante per i Parkinsoniani?
La riabilitazione fisioterapica ha un ruolo importantissimo perché restituisce una migliore qualità di vita ai Parkinsoniani, insieme alla terapia farmacologica, ovviamente.
Quali sono gli obiettivi della Fisioterapia nel Parkinson?
- Ridurre la rigidità e migliorare la mobilità
- Promuovere l’equilibrio e la coordinazione, prevenendo le cadute
- Alleviare il dolore cronico, sempre presente in questi pazienti
- Prevenire la perdita di autonomia
Che tipo di approccio è più utile?
L’approccio riabilitativo deve essere, ovviamente, il più possibile personalizzato. Non esiste, infatti, un malato di Parkinson che sia uguale ad un altro.
Quali esercizi vengono utilizzati più frequentemente dal Fisioterapista?
- Esercizi per la mobilità articolare
- Tecniche di rilassamento muscolare
- Esercizi per l’equilibrio e la coordinazione
- Terapia occupazionale. Insegna le strategie utili ad affrontare le attività della vita quotidiana nel modo più autonomo possibile
- Ginnastica respiratoria. Nelle forme avanzate è utile per migliorare la capacità polmonare prevenendo complicanze come le infezioni respiratorie
La Fisioterapia serve solo a controllare i sintomi motori?
La Fisioterapia risulta molto utile anche per i cosiddetti sintomi non motori, come: il dolore cronico, la fatica e i disturbi del sonno.
L’attività fisica, inoltre, possiede effetti benefici anche nei confronti del tono dell’umore e della motivazione, riducendo i fattori di stress legati a questa malattia.
Cosa puoi prenotare in HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
Cicli di Fisiochinesiterapia individuale, personalizzata in base alla patologia e alla gravità dei sintomi del paziente.
I nostri cicli di FKT vengono effettuati unicamente da Fisioterapisti qualificati.
Si tratta di percorsi che mirano al recupero funzionale e alla riduzione del dolore, in caso di:
- Traumi (sportivi e non)
- Interventi chirurgici ortopedici
- Malattie reumatologiche (Artrosi, Artriti, Fibromialgia, Connettiviti,etc)
- Malattie neurodegenerative (Parkinson, SM, Distrofie, Miastenia, etc)
Ci occupiamo anche di:
- Ginnastica posturale e preventiva
- Osteopatia
- Massaggio fisioterapico, sportivo, Ayurvedico
- Linfodrenaggio manuale
- Terapie fisiche: Tecar, Laser Nd:Yag/Hilterapia, Onde d’urto focali (manu medica), Ozono terapia (manu medica)
Chiama lo 0385 246861 per prendere appuntamento o chiedere maggiori informazioni
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Parkinson e Fisioterapia: un binomio imprescindibile
22 Settembre 2025