
Le persone sono sempre più consapevoli e informate sulla propria salute.
Proprio per questo motivo, è difficile che una donna accetti la menopausa, con le sue conseguenze, come un fatto ineluttabile.
I sintomi della menopausa possono essere quanto mai vari: aumento di peso, invecchiamento, disturbi dell’umore, disturbi sessuali, osteoporosi, disfunzioni tiroidee, etc. Fortunatamente, per molti di questi problemi si può intervenire efficacemente.
Come bisognerebbe intervenire in menopausa?
L’ideale sarebbe ricorrere ad un intervento multidisciplinare che comprenda: nutrizione, terapia fisica e terapia ormonale.
Riguardo alla TOS (terapia ormonale sostitutiva tradizionale tradizionale), alcune donne sono spaventate all’idea di ricorrervi, per timore dei suoi effetti collaterali.
In che cosa consiste la TOS tradizionale?
Gli ormoni sintetici, somministrati con la TOS, sono diversi rispetto a quelli prodotti dal nostro organismo e vengono prescritti in quantità uguale per tutte le pazienti (a volte con problemi di sovra-dosaggio).
Nel 2022, un importante studio made in USA, il WHI (Women’s Health Initiative) ha esaminato il rapporto rischi/benefici della TOS, evidenziando i limiti di questa terapia.
Che cosa sono gli Ormoni Bioidentici?
Fortunatamente oggi esiste la possibilità di utilizzare la terapia con Ormoni Bioidentici- BHRT (Bioidentical Hormonal Replacement Therapy) che può portare un contributo determinanante alla salute e al benessere delle donne, dall’inizio della menopausa in poi.
Gli Ormoni Bioidentici sono di derivazione naturale, ma subiscono una trasformazione in laboratorio, perciç non si possono considerare naturali al 100%.
La novità sta nel fatto che le molecole dei Bioidentici sono uguali agli ormoni umani in tutto e per tutto. Ciò consente all’organismo di tollerarli molto meglio, evitando gli effetti collaterali provocati da quelli artificiali.
Come agisce la terapia della menopausa con Ormoni Bioidentici?
La BHRT fornisce all’organismo ormoni che non produce più o che produce in quantità insufficienti.
Grazie alla loro struttura chimica, identica a quella degli ormoni prodotti dalla donna, l’organismo si comporta come se la carenza ormonale non esistesse.
Vengono controllati i sintomi classici della menopausa (vampate, sudorazioni, insonnia, problemi di umore, etc) ma viene rallentato anche l’invecchiamento di tutti gli organi e apparati sensibili agli ormoni sessuali (pelle, capellli, muscoli, ossa, apparato genito-urinario).
Gli effetti sono più vicini alla fisiologia, rispetto a quelli della TOS.
Oltretutto la terapia è personalizzata e il dosaggio viene adattato alle caratteristiche e alle esigenze della singola donna, ottenendo una vera e propria modulazione ormonale.
Come si ottengono i risultati migliori?
Gl effetti più significativi si ottengono quando la terapia con Ormoni Bioidentici viene iniziata entro 5 anni dall’inizio della menopausa, anche se esistono indicazioni al suo impiego nelle fasi successive o in periodo pre-menopausale.
Ovviamente questa terapia, come la TOS d’altre parte, andrebbe compresa all’interno di un programma che preveda anche una corretta alimentazione, attività fisica regolare, controllo dello stress e del sonno, per ottenere risultati ancor più soddisfacenti.
Quali sono le controindicazioni alla BHRT?
Le controindicazioni riguardano, ovviamente, quelle donne che soffrono di patologie tumorali ormonodipendenti.
L’unico vero svantaggio dei BHR è che non vengono prodotti industrialmente, ma sono confezionati direttamente dalle farmacie (prodotti galenici).
Hanno quindi un costo più alto dei classici ormoni impiegati nella TOS e la ricetta deve essere rinnovata dal Ginecologo ogni 3 mesi.
Qual è la via di somministrazione di queste molecole?
Le vie di somministrazione sono: sublinguale, transcutanea o transmucosa (creme, ovuli), per evitare il sovraccarico metabolico del fegato.
Chi prescrive la terapia con Ormoni Bioidentici?
Sono ormoni veri e propri e perciò vanno prescritti dal Ginecologo, ad un dosaggio individualizzato, caso per caso caso.
Il Ginecologo seguirà la donna nel tempo, monitorando la terapia in atto.
In HTC puoi prenotare:
- Visita Ginecologica
- Ecografia pelvica, anche TV, con colordoppler
- Pap test in strato sottile (se positivo, permette di proseguire nella tipizzazione dell’HPV senza ripetere l’esame)
- Tamponi cervico-vaginali
- Sonoisterografia
- Colposcopia diagnostica e operativa
- Trattamento dell’osteoporosi in Menopausa
- Riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza urinaria e prolasso