
Il pannolino non ti impedisce di fare …PLIN…PLIN, la riabilitazione del pavimento pelvico … SI!!!!
La riabilitazione del pavimento pelvico si propone di portare l’attenzione su una parte corporea specifica: il PAVIMENTO PELVICO (P.P.)
Il Pavimento Pelvico è l’insieme di muscoli, fasce e legamenti che si trova nella parte più bassa del bacino e che circonda l’uretra con la vescica, la vagina ed il retto.
La sua funzione è quella di sostenere e sospendere gli organi pelvici, garantendo la continenza urinaria e fecale e permettendo una soddisfacente vita sessuale.
Come tutti i muscoli del corpo anche quelli perineali possono riacquistare tono e efficacia e quindi supplire ai deficit funzionali.
La riabilitazione perineale si avvale delle seguenti tecniche:
- fisioterapia pelvi-perineale individuale (esercizi di propriocezione corporea e reclutamento muscolare)
- bio-feedback
- stimolazione elettrica funzionale
Presso HTC, il team che si occupa di questo argomento formula percorsi personalizzati, calibrati sui singoli pazienti.
Per il successo terapeutico sono necessari:
- impegno, determinazione e collaborazione da parte dei pazienti nell’eseguire la terapia sia ambulatorialmente che a casa
- presa in carico da parte del personale sanitario I risultati sono proporzionali alla situazione di partenza, alla correttezza della diagnosi clinica ed eventualmente strumentale e all’impegno da parte di sanitari e pazienti.
Il trattamento viene applicato sia a soggetti femminili che maschili e viene utilizzato sia come terapia nei casi patologici conclamati, ma è importante diffondere la cultura della prevenzione dell’incontinenza alle neo mamme e nel pre -post operatorio urologico sia maschile che femminile.
La riabilitazione del pavimento pelvico viene utilizzata anche nel trattamento di particolari patologie della funzione di defecazione.