Endocrinologo e le malattie del surrene - Endocrinologia HTC Stradella Pavia

Quando si sente parlare dell’Endocrinologo lo si associa più spesso alle patologie della tiroide o a quelle del pancreas endocrino (Diabete), ma questo specialista si occupa anche di ghiandole endocrine che conosciamo meno, come i surreni.


Come sono fatti i surreni e dove si trovano?

I surreni sono due piccole ghiandole che si trovano al di sopra dei reni. Sono formate da due parti: midollare, all’interno e corticale, più esterna, che hanno funzioni diverse.


Quali ormoni vengono prodotti dai surreni?

La midollare del surrene produce due ormoni molto importanti, che permettono all’organismo di adattarsi allo stress, l’adrenalina e la noradrenalina.

La corticale del surrene secerne diversi tipi di ormoni: mineralcorticoidi, importanti per l’equilibrio idro-salino (es:aldosterone); corticosteroidi, che agiscono sul metabolismo dei carboidrati (cortisolo e corticosterone); androgeni, importanti nello sviluppo e nella crescita.


In che modo l’Ipofisi controlla l’attività dei surreni?

Mentre la secrezione degli ormoni mineralcorticoidi è sotto il controllo del sistema renina-angiotensina, i corticosteroidi e gli androgeni sono regolati dall’ipofisi attraverso l’ACTH.

Tutte le condizioni di stress psico-fisico stimolano la secrezione di ACTH.

Le malattie dovute a diminuzione della funzionalità surrenalica sono abbastanza rare, mentre sono più comuni quelle dovute ad un eccessivo funzionamento dei surreni.


Quali sono le malattie del surrene di cui si occupa più spesso l’Endocrinologo?

  • SINDROME DI CUSHING È causata da un’aumentata produzione di cortisolo, dipendente o indipendente dall’ACTH,  o da un eccesso di farmaci glucocorticoidi. La forma di più frequente riscontro (70% di tutti i casi riscontrati) è l’adenoma ipofisario, un tumore benigno che produce ACTH in eccesso determinando un’aumentata produzione di cortisolo da parte dei surreni. Questa condizione viene chiamata MALATTIA DI CUSHING. L’ACTH può essere prodotto anche lontano dall’ipofisi, come accade in alcune forme di tumore maligno (soprattutto tumori del polmone, timo, pancreas). Quando il cortisolo in eccesso viene prodotto direttamente dai surreni, parliamo di forme non dipendenti dall’ACTH. La causa è molto spesso un tumore surrenalico, generalmente benigno. L’eccesso di cortisolo provoca diversi sintomi: aumento di peso, con accumulo di grasso soprattutto a livello dell’addome, del collo e del dorso; faccia a luna piena, con cute arrossata; ipotrofia muscolare, più evidente a livello delle cosce e delle braccia; pelle sottile e fragile, con smagliature rosse presenti principalmente su addome, ascelle e cosce; nelle donne, comparsa di acne e peli sul viso, insieme a diradamento dei capelli, astenia, debolezza, disturbi dell’umore, ciclo irregolare.Le complicanze più frequenti, dovute all’aumento del cortisolo, sono: osteoporosi, infezioni, diabete, ipertensione arteriosa, rischio trombosi e disturbi psichiatrici.
  • IPERALDOSTERONISMO L’aldosterone può aumentare in conseguenza di un tumore, generalmente benigno, della corteccia surrenalica (35% dei casi) o quando si verifica un’iperplasia delle ghiandole surrenali (60%). Forme più rare possono dipendere da un tumore maligno, da un’iperplasia monolaterale oppure configurare un quadro di iperaldosteronismo da glucocorticoidi.
  • FEOCROMOCITOMA La parte midollare del surrene può essere interessata dall’insorgenza di un raro tipo di tumore, il Feocromocitoma, che aumenta la produzione di catecolamine (adrenalina e noradrenalina), sostanze  che normalmente regolano la frequenza del cuore e la pressione arteriosa. Come conseguenza del feocromocitoma avremo un considerevole aumento della pressione arteriosa, generalmente intermittente e causato da situazioni di stress.
  • MALATTIA DI ADDISON Fra le condizioni di insufficienza surrenalica, vorremmo ricordare la Malattia di Addison, causata dall’ipofunzionamento della corticale del surrene con conseguente abbassamento dei livelli di cortisolo. Il quadro elettrolitico è abbastanza caratteristico, con diminuzione del sodio e aumento del potassio. La genesi è spesso autoimmune. I sintomi principali, consistono in: ipotensione, astenia, perdita di peso, iperpigmentazione della cute (cute bronzina), nausea, vomito e dolori addominali. La terapia di queste forme è di tipo sostitutivo, basata sulla somministrazione degli ormoni deficitari.

A chi rivolgersi quando si sospetta una malattia del surrene?

Come abbiamo già detto, le malattie del surrene sono di competenza dell’Endocrinologo. Questo specialista va consultato perché si tratta di malattie non sempre facili da riconoscere e, se non trattate tempestivamente, possono causare danni alla salute anche gravi.


Cosa puoi prenotare in HTC?

In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:

  • Visita Endocrinologica per disturbi legati alle ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, pancreas endocrino, ovaie, testicoli, ghiandole surrenali)
  • Ecografia (+ ecocolordoppler) della tiroide
  • Agoaspirato ecoguidato di nodulo tiroideo (con relativo esame citologico)
  • Visita Diabetologica
  • Inquadramento e trattamento delle complicanze vascolari del Diabete (Ecocolordoppler arterie arti inferiori; Trattamento del Piede Diabetico; OCT in retinopatia diabetica, etc)

Chiama lo 0385 246861 per fissare un appuntamento o saperne di più

  Categoria: News
  Commenti : Commenti disabilitati su L’Endocrinologo e le Malattie del Surrene
  17 Settembre 2025

I commenti sono chiusi.