Ingrossamento della prostata: a cosa serve la Cistoscopia

Superati i 50 anni, il problema urogenitale di più frequente riscontro nella popolazione maschile è l’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB).


Dove si trova la prostata e a che cosa serve?

La prostata è una piccola ghiandola situata al di sotto del collo vescicale. Al centro della prostata decorre l’uretra che collega la vescica al meato uretrale esterno e permette la fuoriuscita dell’urina.

La funzione principale della prostata è quella di formare un liquido che rientra nella composizione dello sperma, emesso dalla prostata durante l’eiaculazione.


Quando la prostata inizia ad aumentare di volume?

La prostata s’ingrossa con l’età, a partire dai 40-50 anni. L’aumento di volume può portare al quadro di Ipertrofia Prostatica Benigna, noto anche come IPB, un problema che interessa il 40% degli uomini dopo i 50 anni e il 70% dopo i 60 anni.


Se mi diagnosticano un’Ipertrofia Prostatica, significa che ho un tumore?

Quando parliamo di IPB, ci riferiamo ad una patologia benigna: nessuna correlazione con il cancro della prostata, quindi! Nonostante ciò, l’IPB può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre.


Perché l’IPB è così fastidiosa?

La prostata, aumentando di volume, finisce per comprimere progressivamente l’uretra rendendo difficoltosa la minzione. Essendo poi la ghiandola situata immediatamente vicino alla vescica, il suo progressivo ingrossamento comporta anche urgenza minzionale e, successivamente, possibile ritenzione di urina.


Quali sono i sintomi più frequenti di IPB?

I sintomi che possono far pensare ad un ingrossamento della prostata, sono:

  • Aumento del numero di minzioni, sia diurno che notturno
  • Flusso di urina ridotto e lento
  • Sensazione di non svuotare mai completamente la vescica
  • Difficoltà nell’iniziare l’emissione di urina
  • Bisogno impellente di urinare
  • Flusso di urina “a scatti”(interruzione/ripresa)

A chi rivolgersi quando si sospetta una IPB?

Se i sintomi descritti precedentemente sono presenti, meglio rivolgersi allo specialista Urologo, che effettuerà:

  • Visita
  • Ecografia della prostata e delle vie urinarie
  • Esami del sangue (principalmente il PSA).

Quali esami possono servire ad approfondire meglio il quadro?

L’Urologo potrebbe scegliere di approfondire con Test Urodinamici (utili a valutare la funzionalità di nervi e muscoli, la pressione interna della vescica, la velocità di flusso, etc) e con la Cistoscopia esplorativa.


Che cos’è la Cistoscopia esplorativa e a che cosa serve?

La Cistoscopia è un esame endoscopico che permette di visualizzare direttamente l’uretra, la prostata e la vescica, consentendo di verificare:

  • come l’ingrossamento della prostata comprime l’uretra e influisce sull’emissione di urina
  • se sono presenti calcoli, diverticoli o altre anomalie che possono partecipare all’insorgenza dei problemi urinari
  • se la terapia prescritta per l’IPB risulta efficace o se è necessario apportare delle modifiche

La Cistoscopia è un esame doloroso o pericoloso?

Per eseguire la Cistoscopia esplorativa viene utilizzato un piccolo strumento flessibile a fibre ottiche, dotato di micro-telecamera collegata ad un monitor.

L’esame è ambulatoriale e non richiede anestesia. Viene applicato localmente un gel anestetico che consente di effettuare l’esame con un disagio veramente minimo. Possiamo definire la Cistoscopia con Cistoscopio flessibile, minimamente fastidiosa, ma ampiamente tollerata.


Qual è la terapia di elezione dell’IPB?

Generalmente, se i sintomi sono lievi, si ricorre al solo trattamento farmacologico e alla sorveglianza attiva. Quest’ultima consiste nel controllo urologico, quasi sempre una volta/anno, per monitorare la situazione e personalizzare la terapia.

Nei casi più severi, è necessario l’intervento chirurgico, attualmente poco invasivo.


Cosa puoi prenotare presso HTC?

In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:

  • Visita Urologica e Andrologica
  • Visita Urologica femminile/ Uroginecologica
  • Ecografia dei reni e delle vie urinarie/ pelvica
  • Ecografia prostatica
  • Ecocolordoppler penieno e scrotale
  • Cistoscopia esplorativa con cistoscopio flessibile monouso
  • Instillazione endovescicale di acido ialuronico
  • Diagnosi e trattamento dei disturbi del pavimento pelvico ( incontinenza urinaria e fecale; dolore pelvico cronico; prolasso; disfunzioni sessuali femminili e maschili; etc)

Chiama lo 0385 246861 per fissare un appuntamento o chiedere maggiori informazioni.

  Categoria: News
  Commenti : Commenti disabilitati su Ingrossamento della prostata: a cosa serve la Cistoscopia
  9 Luglio 2025

I commenti sono chiusi.