sesso over 65 - sessualità sana - HTC Centro Medico Stradella Pavia

Una vita sessuale sana è salutare a tutte le età.

Uno studio condotto dall’Università di Cambridge, su una popolazione con età media di 65 anni, ha evidenziato come le persone che conducevano una vita sessuale ancora attiva riportavano una sensazione di benessere generale migliore, rispetto ai coetanei che non avevano rapporti.


Una vita sessuale attiva dopo i 65 anni comporta vantaggi per la salute?

Oltre alla ricerca di Cambridge, altri studi hanno evidenziato come una vita sessuale attiva sia associata a indubitabili vantaggi per il benessere psico-fisico, sia maschile che femminile, con una conseguente migliore qualità della vita.


La vita sessuale degli over65 di oggi è cambiata?

Negli ultimi decenni la sessualità si è trasformata.

Un/una settantenne di oggi vive attivamente la propria sessualità, anche grazie a trattamenti e terapie in grado di garantirla nonostante i quasi inevitabili disturbi causati dall’avanzare dell’età.


Quali possono essere i nemici di una sessualità soddisfacente per una donna over60?

La Menopausa è un evento fisiologico nella vita di una donna, ma comporta alcuni cambiamenti che possono interferire con una vita sessuale soddisfacente.

Uno dei problemi più frequenti, durante questo periodo, è la SECCHEZZA VAGINALE dovuta a carenza di Estrogeni, che riguarda il 70% delle donne che non assumono una TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) in Menopausa.

Per curare questo problema esistono diverse possibilità, tutte efficaci, ma che devono essere prescritte rigorosamente dal Ginecologo (terapie ormonali locali, SERM, acido ialuronico, Ozono,  radiofrequenza/Laser).

Un altro problema che la donna deve affrontare è la MAGGIORE FRAGILITÀ DEI TESSUTI che interviene in seguito alla Menopausa e che può causare sanguinamenti dopo i rapporti, insorgenza di infiammazioni e disturbi urinari, come la cistite.

Inoltre, alcune condizioni come il PROLASSO e l’INCONTINENZA URINARIA, sono più frequenti dopo la Menopausa, soprattutto in chi ha partorito,  e possono creare non pochi problemi a carico della sfera sessuale.


A chi rivolgersi quando il problema riguarda la sfera genito-urinaria?

La donna in post-menopausa può soffrire di disturbi urinari fastidiosi, come cistiti frequenti, perdita involontaria di urine, dolore pelvico, che hanno un notevole impatto sulla sua vita sessuale. Anche per questi problemi, rivolgendosi allo specialista giusto (sapevate che esiste l’UROGINECOLOGO?), si possono trovare efficaci soluzioni.


Si può fare qualcosa per stare meglio?

Molto utili, a questo proposito, sono gli ESERCIZI DEL PAVIMENTO PELVICO.

Le donne occidentali non hanno una buona consapevolezza della propria pelvi , mentre è importante ricordare che si tratta di un complesso di muscoli e legamenti che interviene attivamente nella salute sessuale e urinaria della donna (ma anche dell’uomo).

Anche in questo caso, solo lo SPECIALISTA CHE SI OCCUPA DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO può capire se si tratta di scarsa (ipotono) o eccessiva (ipertono)funzionalità della muscolatura e aiutare a praticare gli esercizi più efficaci in quel caso.

Utili anche una dieta corretta e una giusta dose di attività motoria.


L’ Uomo, quali difficoltà può incontrare dopo i 60 anni?

Iniziamo col dire che IL TERMINE ANDROPAUSA È SUPERATO e lo è da almeno vent’anni.

Oggi si preferisce parlare di CARENZE PARZIALI DI ANDROGENI CAUSATE DALLA SINDROME METABOLICA.

Il calo di questi ormoni (soprattutto il Testosterone) è generalmente legato a condizioni di: sovrappeso/obesità, sedentarietà, stress psico-fisico e depressione.


Quando possono iniziare difficoltà di erezione?

Oltre all’abbassamento dei livelli di Testosterone (che può venire integrato), intorno ai 60 anni, può comparire anche la DISFUNZIONE ERETTILE. In quest’ultimo caso è possibile intervenire aumentando l’afflusso di sangue ai corpi cavernosi.


A chi rivolgersi in caso di carenze ormonali o difficoltà di erezione?

In tutte e due le situazioni è necessario rivolgersi allo specialista ANDROLOGO.

Molti uomini ricorrono a farmaci acquistati su Internet per aggirare il problema (il mercato di questi prodotti ha un fatturato stellare), mentre è fondamentale rivolgersi allo specialista, che, oltre alla VISITA URO-ANDROLOGICA (molto importante è accertare anche la salute della PROSTATA), richiederà alcuni ESAMI (Profilo lipidico, Glicemia, titolazione degli Ormoni, Doppler dinamico del pene) per individuare le cause del problema. Solo quando si sono valutate le ragioni del problema, si potrà prescrivere una terapia davvero efficace.

Riguardo all’igiene di vita, è importante ricordare che il fumo è dannoso per l’erezione, mentre dieta e attività fisica sono degli ottimi alleati.

Un disturbo dell’erezione, poi, può rappresentare la spia di un problema di salute misconosciuto, come il diabete o l’ipertensione, ed è anche per questo che va sempre indagato da un Medico.


Cosa puoi prenotare in HTC?

In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:

  • Visita Urologica e Andrologica
  • Doppler penieno
  • Ecografia testicolare
  • Ecografia reni e vie urinarie maschile e femminile
  • Cistoscopia, con cistoscopio flessibile monouso
  • Visita Uro-ginecologica
  • Ecografia intravaginale
  • Instillazioni endovescicali di acido ialuronico
  • Valutazione e trattamento del dolore pelvico cronico
  • Riabilitazione del pavimento pelvico ( nel post-partum, in post-menopausa e nel post-operatorio)
  • Terapia integrata delle disfunzioni sessuali maschili e femminili (Equipe formata da: Urologo-Andrologo, Uro-Ginecologa, Psicoterapeuta esperta in problemi della sfera sessuale sia maschile che femminile, Riabilitatrice del pavimento pelvico perfezionata in Sessuologia)

Chiama lo 0385 246861 per prendere appuntamento o chiedere maggiori informazioni.

  Categoria: News
  Commenti : Commenti disabilitati su Sesso dopo i 65 anni? Si, grazie!
  22 Ottobre 2025

I commenti sono chiusi.