Le infezioni delle vie urinarie colpiscono circa il 50% delle donne almeno una volta nel corso della vita. Nel 35% dei casi il problema può ripresentarsi nuovamente.
Perché le vie urinarie sono predisposte a queste infezioni?
L’epitelio di rivestimento della vescica e delle vie urinarie è rivestito da uno strato protettivo composto da glicosaminoglicani (GAG) che protegge le cellule sottostanti dall’attacco dei batteri e delle sostanze irritanti contenute nelle urine.
L’integrità di questa barriera è fondamentale. Danni a carico di questo strato protettivo possono provocare infezioni urinarie ricorrenti, cistiti e sindrome della vescica dolorosa (cistite interstiziale).
Cosa sono i GAG e come possono risultare utili nella cura delle patologie vescicali?
I GAG comprendono condroitinsolfato, ialuronati, dermatansolfato, cheratansolfato, etc.
Si ritiene che l’acido ialuronico, sotto forma di sale sodico, possa reintegrare la barriera danneggiata svolgendo un’azione protettiva sulla mucosa della vescica.
In quali patologie vescicali si utilizzano le instillazioni di acido ialuronico?
- CISTITI RICORRENTI. Sono caratterizzate da episodi infiammatori ripetuti a carico della vescica, con sintomi che includono: l’urgenza minzionale (bisogno impellente di urinare), la disuria (dolore mentre si urina) e, spesso, anche la presenza di sangue nelle urine (ematuria). Alcune di queste cistiti sono di origine batterica, mentre in altre forme l’infezione non è presente. La gestione di queste patologie è complicata, perché si può riscontrare, a lungo andare, una resistenza agli antibiotici oppure imbattersi in casi in cui all’origine non c’è un’infezione batterica. In questi casi non si hanno a disposizione molte opzioni terapeutiche.
- CISTITE INTERSTIZIALE O SINDROME DEL DOLORE VESCICALE (IC/BPS). È caratterizzata da almeno 6 mesi di dolore pelvico, senso di peso/pressione e discomfort a livello vescicale o pelvico, spesso associati ad un aumento della frequenza urinaria, urgenza minzionale e nicturia (necessità di urinare più volte durante la notte).
- CISTITI DA RADIOTERAPIA, CHEMIOTERAPIA E IMMUNOTERAPIA. I report disponibili confermano ottimi risultati con questo tipo di terapia.
- RPRISTINO DELLA MUCOSA VESCICALE DOPO PROCEDURE DIAGNOSTICHE. Anche questo è un ambito in cui la terapia viene sempre più spesso utilizzata.
In cosa consiste l’instillazione vescicale di acido ialuronico?
Si tratta di una procedura attraverso la quale l’acido ialuronico (solo o insieme a condroitinsolfato) viene somministrato direttamente in vescica attraverso un piccolo catetere.
Questa modalità consente di fare arrivare il farmaco all’urotelio (tessuto epiteliale che riveste la vescica e le vie urinarie), massimizzandone l’efficacia e riducendo al minimo gli effetti collaterali. La procedura viene eseguita in ambulatorio ed è rapida e ben tollerata.
Quali sono i benefici apportati dalle instillazioni vescicali di acido ialuronico?
I vantaggi di questa metodica sono molteplici: riduzione significativa del dolore e del discomfort, miglioramento della funzionalità della vescica, diminuzione della frequenza urinaria. Tutto ciò si traduce in un miglioramento significativo della qualità della vita di questi pazienti.
Nel caso di Cistiti ricorrenti o croniche, quali sono i vantaggi?
L’acido ialuronico, rivestendo e proteggendo l’epitelio vescicale, può fornire un significativo sollievo dai sintomi e, al tempo stesso, ripristinare l’integrità della mucosa vescicale. L’effetto barriera che ne deriva impedisce l’adesione di nuovi batteri patogeni nelle forme batteriche e riduce l’infiammazione cronica nelle forme non infettive. Come conseguenza, otterremo una diminuzione della frequenza di recidive, la diminuzione/scomparsa del dolore e un sostanziale miglioramento della qualità di vita.
Esiste una letteratura scientifica in merito?
Numerosi studi scientifici riportano l’efficacia dell’instillazione topica di acido ialuronico nei casi di cistiti ricorrenti/croniche e di cistite interstiziale. Anche nelle forme secondarie a chemio, immuno e radioterapia i report scientifici disponibili attestano ottimi risultati.
Il numero limitato di instillazioni necessarie per ottenere un effetto duraturo e stabile nel tempo è un altro punto a favore di questa procedura che viene sempre più spesso utilizzata.
Cosa puoi prenotare presso HTC?
In HTC, a Stradella-PV, è possibile prenotare una visita con la nostra specialista in Uroginecologia. La dottoressa è esperta di disturbi del pavimento pelvico femminile:
- infezioni urinarie ricorrenti
- vescica iperattiva e incontinenza da urgenza
- incontinenza urinaria e fecale
- prolasso degli organi pelvici
- dolore pelvico cronico
Questi problemi possono intervenire nella vita di una donna nel post-partum, dopo interventi chirurgici o in menopausa ( indotta o naturale).
Tra i trattamenti a disposizione, anche le instillazioni vescicali di acido ialuronico.
In più:
- Visite Ginecologiche e Ostetriche
- Pap test in fase liquida con ricerca e tipizzazione HPV
- Colposcopia diagnostica e operativa (con relativo esame istologico)
- Ecografie pelviche, intravaginali e ostetriche
- Riabilitazione del pavimento pelvico (anche maschile)
- Trattamento integrato dei problemi della sfera sessuale femminile e maschile (in Team: Ginecologo/Andrologo + Psicoterapeuta + Riabilitatrice Sessuologa)
Chiama lo 0385 246861 per fissare il tuo appuntamento o chiedere maggiori informazioni.
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Acido ialuronico: benefici ampiamente riconosciuti per i problemi vescicali femminili
12 Novembre 2025