La cervicalgia cronica è un disturbo sempre più frequente, spesso legato a postura scorretta, stress o sovraccarico muscolare. In molti casi, il dolore diventa persistente, limitando i movimenti e la qualità della vita.
Quanto è frequente la Cervicalgia Cronica?
Alcuni studi parlano di un 70% di popolazione interessato almeno una volta nella vita dalla Cervicalgia. Circa la metà di queste persone svilupperà in seguito sintomi cronici, spesso definiti come Dolore al Collo non Specifico, perché alla base non troviamo una causa certa che lo determina.
Quali sono le alterazioni che riscontriamo nel Dolore Cronico al Collo non specifico?
Le alterazioni che possiamo riscontrare sono abbastanza caratteristiche: limitazione dei movimenti, debolezza dei muscoli flessori profondi del collo, diminuzione complessiva dello spessore della muscolatura della regione intorno al collo.
Quando una Cervicalgia può essere definita Cronica?
Parliamo di Dolore Cronico del Collo o Cervicalgia Cronica quando è presente dolore persistente, accompagnato da rigidità e difficoltà di movimento, che dura da più di tre mesi o che si ripresenta regolarmente.
Spesso si associano uno o più dei seguenti sintomi: mal di testa, formicolii lungo le braccia o alle mani, difficoltà/perdita di equilibrio, nausea.
Quali possono essere le cause di questo problema?
La causa più frequente è senz’altro una Postura Scorretta, seguita da: Stress, Traumi, Sovraccarico Muscolare, degenerazione delle articolazioni conseguente all’età (Artrosi).
Cause più rare sono rappresentate dalla Fibromialgia, i Tumori spinali, la Sindrome dolorosa Miofasciale cervicale e la Stenosi Spinale Cervicale.
Da dove prende origine il Dolore Cervicale?
Come le altre parti del rachide, anche il tratto cervicale, comprende: muscoli, legamenti, articolazioni, dischi intervertebrali. Tutte queste strutture, essendo innervate, possono diventare fonte di dolore.
Che tipo di dolore è quello da Cervicalgia Cronica?
Il dolore viene definito come sordo oppure descritto come sensazione d’indolenzimento o di bruciore, talvolta irradiato alla spalla e lungo il braccio.
In alcuni casi è di tipo intermittente, altre volte, invece, è costante.
Come effettuare la Diagnosi?
Anzitutto bisognerebbe rivolgersi ad un Fisiatra, il quale potrebbe prescrivere, a seconda dell’ipotesi diagnostica: Ecografia dei tessuti molli, RX, RM, TC, Elettromiografia ed Elettroneurografia, Esami del sangue.
Qual è il trattamento più efficace nel Dolore Cronico del Collo?
Il trattamento di questa condizione dipende dalle cause, dall’intensità e dalla durata del dolore.
In genere viene raccomandato il riposo funzionale, cioè evitare movimenti e attività che possano scatenare il dolore, mentre va evitato il riposo assoluto.
Possono risultare utili impacchi caldi e/o freddi, soprattutto alternati, così come l’utilizzo di un cuscino ortopedico per cervicale.
I farmaci costituiscono solo un rimedio temporaneo. Meglio la mesoterapia, con microiniezioni in sede locale.
Gli interventi di Fisioterapia si sono dimostrati i più efficaci in queste condizioni, ancora di più se vengono associati a Terapia Manuale, che prevede mobilizzazioni delle articolazioni cervicali a bassa intensità (quando non è controindicato).
Quali sono gli obiettivi del trattamento fisioterapico in questi casi?
Gli obiettivi di un buon intervento fisioterapico, sono:
- miglioramento della mobilità e della flessibilità
- stabilizzazione
- aumento della forza dei muscoli del collo
- correzione delle posture scorrette
I muscoli su cui lavora il Fisioterapista sono quelli dell’area cervicale e della spalla. Si può ottenere un miglioramento più rapido associando anche gli esercizi (consigliati anch’essi dal Fisoterapista) a casa.
E nei casi più gravi?
Nei casi più gravi, si possono utilizzare le infiltrazioni (anche con cortisone) o ricorrere alla Chirurgia, quando è presente una compressione a livello del midollo o dei nervi spinali.
Quanto tempo è necessario per la ripresa?
Nei casi in cui non è necessario intervenire chirurgicamente, il miglioramento con le terapie tradizionali richiede settimane o mesi. Rivolgersi a uno specialista può accorciare i tempi di recupero.
Cosa puoi prenotare in HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Cicli di Fisiokinesiterapia nella Palestra attrezzata del Centro
- Cicli di Riabilitazione post-intervento chirurgico
- Terapia strumentale: Tecar, Laser Nd:Yag (Hilterapia), Onde d’urto focali (manu medica), Ozono Terapia (manu medica)
- RPG (Rieducazione Posturale Globale) metodo Souchard
- Osteopatia
- Massaggi decontratturanti e miofasciali
- Kinesio-Taping
E inoltre:
- Visita Fisiatrica
- Visita Neurochirurgica
- Ecografia muscolotendinea, articolare e delle parti molli
- Agopuntura e Mesoterapia
- Infiltrazioni articolari
Vuoi fissare un appuntamento o saperne di più? Chiama lo 0385 246861.
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Dolore Cronico del Collo: un problema sempre più diffuso
29 Ottobre 2025