Occhio Secco e Trucco: quali cosmetici evitare per proteggere la salute oculare

I cosmetici presenti sul mercato europeo sono sottoposti a controlli rigorosi prima della loro commercializzazione: ecco perché possiamo considerarli sicuri.

In ogni caso, quando un prodotto viene applicato sugli occhi, bisognerebbe fare particolarmente attenzione, soprattutto se ad utilizzarlo sono pazienti con malattie della superficie oculare, come il Dry Eye Disease (DED) o malattia dell’Occhio Secco.

Che cosa intendiamo per Occhio Secco?

L’Occhio Secco è una patologia multifattoriale causata da scarsa produzione o eccessiva evaporazione delle lacrime. Può provocare sintomi, come irritazione, bruciore, sensazione di “sabbia” negli occhi, visione offuscata e, nei casi più gravi, può causare dolore e danni della superficie oculare.

Quali prodotti cosmetici possono causare alterazioni del film lacrimale?

Esistono diversi prodotti che possono entrare in contatto con la superficie oculare e interferire con la situazione di delicato equilibrio che caratterizza il film lacrimale.

  • Make-up degli occhi (matita, mascara, eye liner) che viene applicato vicino alle ghiandole di Meibomio e alla superficie dell’occhio. Le ghiandole di Meibomio sono responsabili della produzione dello strato lipidico più esterno del film lacrimale, cioè quello che impedisce l’evaporazione della componente acquosa delle lacrime, garantendo la protezione della superficie oculare.
  • Creme, correttori, ombretti che vengono applicati sulle palpebre e possono venire assorbiti dalla cute che, in quella zona, è estremamente sottile.

Quali sono le sostanze contenute nel trucco che possono interferire con la superficie oculare?

I cosmetici per gli occhi, possono contenere: talco, mica, pigmenti (anche con metalli pesanti) come ombretti e matite; resine siliconiche, come gli eyeliner di lunga durata; oli, cere, pigmenti e conservanti, come i mascara liquidi.

Oltre alle sostanze citate, i prodotti cosmetici possono contaminarsi (rischio infettivo) e perciò contengono conservanti, alcuni potenzialmente dannosi per gli occhi.

La colla per l’applicazione di ciglia finte può causare allergie e infiammazioni e provocare blefarite.

Anche le soluzioni struccanti, pur essendo applicate ad occhio chiuso, possono penetrare e interferire con la composizione del film lacrimale.

L’elenco si chiude con le creme e i gel antirughe, che possono contenere sostanze nocive per gli occhi e il trucco semi-permanente (tatuaggio cosmetico), ricco in pigmenti che possono causare infiammazioni e allergie.

Truccandosi, è possibile incorrere in traumi meccanici?

Uno degli eventi che può capitare truccandosi è riportare un trauma meccanico. Si tratta di un problema non così infrequente a verificarsi con lo spazzolino del mascara, che presenta anche un elevato rischio di contaminazione. Dopo 3 mesi dall’apertura è più sicuro sostituirlo. Vietato anche l’uso condiviso del prodotto (molto frequente fra le teenager).

Come i cosmetici possono influire sull’Occhio Secco?

I cosmetici possono causare o peggiorare una DED modificando lo strato lipidico del film lacrimale con conseguente diminuzione della sua stabilità dovuta a migrazione di prodotto all’interno dell’occhio.

Non deve essere sottovalutata nemmeno l’occlusione degli orifizi delle ghiandole di Meibomio dovuto all’apposizione di matita o eyeliner sulla palpebra inferiore che impedisce la corretta produzione della componente lipidica del film lacrimale.

Rimuovere il trucco dagli occhi è importante?

La rimozione del trucco prima di andare a letto è fondamentale, perché impedisce ai detriti di penetrare nel film lacrimale, nonché di arrivare alla cornea e alla congiuntiva. Le particelle possono provocare irritazione o interrompere il film lacrimale riducendo la protezione dell’occhio.

Rimuovere accuratamente il trucco evita anche l’intasamento delle ghiandole di Meibomio.

Chi indossa lenti a contatto deve seguire particolari accorgimenti?

Una particolare attenzione deve essere utilizzata da chi indossa le lenti a contatto.

L’uso dei cosmetici può peggiorare la secchezza e la sensazione di discomfort dovuta a  contaminazione del materiale delle lenti (soprattutto se in silicone). Il trucco, se applicato, deve essere rimosso solamente dopo aver tolto le lenti a contatto, per evitare il contatto della soluzione struccante con la lente.

Esistono precauzioni da seguire quando ci si trucca?

Una buona norma da seguire consiste nell’applicazione del mascara sulla punta delle ciglia e non a partire dalla radice e nell’utilizzo di matite e eyeliner al di fuori della linea delle ciglia.

Creme e gel devono essere specifici per il contorno occhi. Gli struccanti a base oleosa sono potenzialmente più dannosi degli altri se entrano in contatto con il film lacrimale.

Chi soffre di Occhio Secco, comunque, dovrebbe chiedere consigli al proprio Oculista che li può personalizzare.


Cosa puoi prenotare in HTC?

In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:

  • Visita Oculistica, anche Pediatrica
  • Visita e trattamenti Ortottici (Occhio pigro, Strabismo, etc)
  • Esame del Campo Visivo Computerizzato (Humphrey Zeiss)
  • Tonometria a soffio e ad applanazione
  • Pachimetria
  • OCT (Cyrrus HD di Zeiss) con refertazione dell’Oculista
  • Screening della retina con Fundus Camera Digitale non midriatica
  • Interventi di Piccola Chirurgia palpebrale (nella nostra sala di Chirurgia Ambulatoriale) effettuati dal Chirurgo Oftalmologo o dal Chirurgo Plastico

Chiama lo 0385 246861 per prendere appuntamento o chiedere maggiori informazioni

  Categoria: News
  Commenti : Commenti disabilitati su Occhio secco: quanto può influire il trucco?
  5 Novembre 2025

I commenti sono chiusi.