
Problemi valvolari cardiaci: conosciamo meglio il Prolasso della Mitrale
Il cuore è l'organo da cui dipendono tutte le funzioni dell'apparato cardiovascolare.
Il cuore è l'organo da cui dipendono tutte le funzioni dell'apparato cardiovascolare.
La Colposcopia è un esame di secondo livello che serve ad osservare la mucosa della vulva, della vagina e il collo dell'utero, nei casi in cui il Pap-test sia risultato positivo o in seguito ad un sospetto clinico (sanguinamento anomalo, dolore, etc).
I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD, dall'inglese Autism Spectrum Disorders) comprendono un gruppo di alterazioni del neurosviluppo che interessano anzitutto il linguaggio, la comunicazione e le interazioni sociali. I soggetti colpiti mostrano anche interessi e comportamenti ripetitivi e stereotipati.
La Medicina moderna è stata costruita sull'uomo, inteso come individuo di sesso maschile.
Il Needling è una delle tecniche maggiormente apprezzate in ambito Estetico.
Il consumo di Vitamina D è aumentato moltissimo in Italia negli ultimi anni.
Si tratta di una tecnica fisioterapica sempre più richiesta e prescritta anche da Fisiatri, Ortopedici e Chirurghi della colonna, perché è una metodologia dolce, fatta di piccoli movimenti eseguiti in fase di relax ed è adatta a tutte le età.
Per dimagrire, la ricetta è semplice: regime dietetico consigliato dal Nutrizionista + giusta quantità (e tipo) di esercizio fisico. Ma, siete sicuri di sapere perché?
Il piede, come tutti sappiamo, è un organo motorio, ma una delle sue funzioni più importanti è quella sensoriale.
Scopri di più su cos'è la Cheratosi Seborroica e come eliminarla con la Piccola Chirurgia Ambulatoriale.
Per sconfiggere la Lombalgia è importante rivolgersi ad Ortopedico e Fisioterapista esperti in patologie vertebrali.
L'aumento dell'età media della popolazione e dell'incidenza delle malattie croniche, ha condotto ad una maggiore richiesta di esami ecografici che vengono utilizzati nella diagnosi, follow-up e prevenzione di moltissime condizioni mediche.
Molto spesso l'occhio viene visto come un organo a sé stante, ma si tratta di un errore concettuale.