Non solo Anoressia...Parliamo di Ortoressia!

Non solo Anoressia…Parliamo di Ortoressia!



Non esistono solo Anoressia, Bulimia e Binge Eating fra le patologie del comportamento alimentare. A queste si aggiunge l'Ortoressia, un disturbo che causa la progressiva rinuncia ad alimenti che vengono considerati poco salutari e, comunque controindicati, nella ricerca dell'obiettivo di avere un corpo “perfetto”, anche se solo ai propri occhi.

Malattie Reumatologiche

Malattie Reumatologiche



L’obiettivo della nuova campagna di informazione “Una nuova sfida da vivere insieme”, il fumetto voluto da Apmar - Associazione nazionale persone con malattie Reumatiche, è di riconoscere i sintomi della malattia e sensibilizzare insegnanti e compagni di scuola per non far sentire “diverso” chi ne è colpito.

Anziani, attenti alle cadute! - Art. del quotidiano sanità 1 ottobre 2015

Anziani, attenti alle cadute! – Art. del quotidiano sanità 1 ottobre 2015



Le cadute sono la principale causa di morte accidentale in Europa. Ma “un incidente su tre potrebbe essere evitato con regolari esercizi e una maggiore sicurezza degli ambienti”. E’ questo il messaggio che l’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani ha voluto lanciare in occasione della Giornata Internazionale dell’Anziano che si celebra il primo ottobre.

Mal di schiena, addio!

Mal di schiena, addio!



Circa l'80% delle persone soffre di almeno un episodio di lombalgia nel corso della propria vita. Il “mal di schiena” si può manifestare in modo improvviso, come avviene nel caso del cosiddetto “colpo della strega”, o più lentamente, tendendo a volte a persistere anche per lungo tempo. Frequentemente al dolore si associa una contrattura della muscolatura della schiena, più pronunciata da un lato, che porta ad una inclinazione forzata del tronco. A volte il dolore tende ad irradiarsi e scende lungo l'arto inferiore, o posteriormente (si parla di lombosciatalgia), o anteriormente (lombocruralgia). La maggior parte delle persone con il mal di schiena recuperano spontaneamente entro un mese. In caso di sintomi più severi o di irradiazione del dolore, è meglio rivolgersi al proprio medico di famiglia o direttamente allo specialista in fisiatria.

Quando fare un'ecografia alla tiroide?

Quando fare un’ecografia alla tiroide?



Esistono diversi casi in cui è opportuno ricorrere all'ecografia della tiroide: 1. In presenza di alterazione dei valori nel sangue degli indici di funzionalità tiroidea (FT3, FT4, TSH) 2. In caso di positività degli anticorpi anti-tiroide 3. In caso di riscontro alla visita di tiroide ingrandita 4. Se, ancora una volta nel corso di visita medica, vengono riscontrati dei noduli

Frutta pericolosa, il caso etossichina

Frutta pericolosa, il caso etossichina



L'etossichina è un conservante della frutta (utilizzato soprattutto per le pere) il cui utilizzo è già stato vietato dalla Commissione europea nel 2011, decisione rispettata fino ad oggi dalle autorità italiane.

Muoviti, che ti passa!

Muoviti, che ti passa!



Circa i due terzi dei pazienti affetti da un tumore intestinale, non viene incentivata a praticare attività fisica una volta effettuata la diagnosi, nonostante si conoscano i benefici che il movimento apporta alla salute in generale e a questo tipo di patologia in particolare. I risultati emersi da uno studio condotto dal Cancer Research UK Center di Londra (NHS) parlano chiaro, in questo senso.