
Il trauma si verifica quando le risorse interne ed esterne sono insufficienti per far fronte ad una minaccia esterna (Van Der Kolk, Ducey, 1989) e si genera così una risposta intensa di paura, impotenza o orrore.
Il Trauma colpisce solo chi lo subisce direttamente?
Il Trauma colpisce non solamente chi vi è direttamente esposto, ma anche le persone che stanno vicino a chi lo subisce (es: se un uomo aggredisce la moglie, i figli che assistono, subiscono anch’essi un trauma).
In alcuni casi l’esperienza traumatica può non essere diretta: sintomi da PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress) possono verificarsi anche dopo la narrazione di episodi di violenza, senza essere stati direttamente presenti.
Quali eventi possono provocare un Trauma Psichico?
L’evento traumatico può essere di diverso tipo: Abuso fisico, psichico e sessuale; grave trascuratezza, anche emotiva; lutto complicato; malattia grave; bullismo; incidenti gravi; eventi catastrofici.
Conosciamo sintomi che possono essere considerati caratteristici del Trauma Psichico?
Esistono sintomi caratteristici da trauma psicologico
- Intrusione: flash-back e incubi, accompagnati da reazioni emotive intense.
- Evitamento di luoghi, persone e oggetti che vengono associati al trauma.
- Alterazioni negative dell’umore e del pensiero: flessione dell’umore, emozioni negative persistenti, perdita d’interesse, senso di distacco e di estraneità.
- Attivazione psicomotoria e aumentata reattività: ipervigilanza, irritabilità ed esplosioni di rabbia, risposte esagerate di allarme.
Solo se questi sintomi perdurano oltre il mese, si può parlare di PTSD.
Come va affrontato il Trauma?
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress va affrontato, in modo multidisciplinare, attraverso:
- Inquadramento diagnostico ed eventuale trattamento farmacologico, ad opera dello Psichiatra
- Psicoterapia EMDR
- Altri tipi di Psicoterapia o Mindfulness per la stabilizzazione
- Se indicata, Consulenza Tecnica per danno alla persona
Perché, in caso di Trauma, viene utilizzata l’EMDR?
La terapia di desensibilizzazione e rielaborazione tramite i movimenti oculari (EMDR = Eye Movement Desensitization and Reprocessing Therapy) è l’approccio con il più ampio supporto empirico nel trattamento del trauma. Viene considerato, dalle linee guida e dalla comunità scientifica, il più valido trattamento in caso di trauma.
Quali sono le basi dell’EMDR?
La terapia EMDR si fonda sul modello di elaborazione adattiva delle informazioni, il quale propone che alla base della patologia vi siano le memorie traumatiche. Per memorie traumatiche non intendiamo solo situazioni di abuso o maltrattamento, ma anche esperienze quotidiane legate alla trascuratezza.
Secondo questo modello le esperienze disturbanti vengono immagazzinate nel cervello in modo disfunzionale, bloccando il meccanismo innato con cui la nostra mente processa le esperienze.
Come funziona l’EMDR?
L’EMDR facilita l’elaborazione e l’integrazione delle informazioni immagazzinate in modo disfunzionale.
Qual è il metodo?
Nel protocollo di trattamento usato più comunemente, il paziente si concentra su un ricordo traumatico e sui pensieri e le sensazioni negative legate ad esso, mentre il terapeuta applica una stimolazione bilaterale consistente nell’utilizzo di stimoli visivi, uditivi o tattili che seguono un modello ritmico alternato (Shapiro, 2010).
In questo modo vengono attivate onde lente che stimolano il sistema innato di elaborazione delle informazioni presente nel nostro cervello, provocando la desensibilizzazione delle emozioni e delle sensazioni negative associate al ricordo traumatico scelto.
Perché nei soggetti che hanno subito un Trauma Psichico può essere indicata una Consulenza Tecnica per danno alla persona?
Una volta il danno alla persona veniva considerato solo dal punto di vista medico: si risarcivano le spese mediche ritenute necessarie e la compromissione della capacità lavorativa.
L’evoluzione della sensibilità civile e culturale ha portato ad una maggiore attenzione nei confronti della qualità della vita e oggi risulta impossibile non considerare anche la sofferenza, le limitazioni alla vita di relazione e il danno psichico che spesso conseguono ad un’esperienza traumatica e per i quali può essere richiesto un adeguato risarcimento.
Cosa puoi prenotare presso HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Visita Neuropsichiatrica per età evolutiva (fino ai 18 anni)
- Visita Geriatrica (anche per richiesta invalidità e accompagnamento)
- EMDR
- Mindfulness
- Psicoterapia adulto e età evolutiva
Telefona allo 0385 246861 per fissare un appuntamento o chiedere informazioni su questi e altri servizi.
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Cura del Trauma: elaborazione con EMDR e molto altro
28 Aprile 2025